Ripartono le lezioni di Postural Pilates

Nell’ambito del progetto MuoverSì, la prof.ssa Simonetta Gramazio conduce lezioni di Postural Pilates per le nostre socie. Teniamo particolarmente a questa attività perché diverse evidenze scientifiche hanno dimostrato l’efficacia del Pilates come metodo di riabilitazione per le donne operate di tumore al seno.

Il Pilates è un metodo di allenamento che si concentra sulla forza della muscolatura centrale del corpo, sulla flessibilità e sul controllo della respirazione. Attraverso movimenti lenti e controllati, gli esercizi di pilates lavorano su specifiche aree del corpo per migliorare la postura, l’equilibrio e la consapevolezza corporea. Per le donne operate di tumore al seno, questi benefici possono tradursi in un recupero più rapido e meno doloroso. Infatti, dopo un intervento chirurgico al seno, come una mastectomia, molte donne possono accusare una riduzione della mobilità della spalla e del braccio sul lato operato: uno studio pubblicato nel Clinical Journal of Oncology Nursing (2012) ha evidenziato che un programma di Pilates mirato può migliorare significativamente la mobilità articolare, prevenendo la rigidità.

Un’altra complicazione post-intervento piuttosto frequente è la riduzione di forza muscolare, soprattutto nelle aree del tronco e delle braccia. Il Pilates lavora sui muscoli profondi e può contribuire a ristabilire l’equilibrio muscolare. Questo beneficio è stato confermato da una revisione del 2020 pubblicata su Trials, che ha dimostrato come il Pilates migliori la forza e la funzione fisica nelle donne sottoposte a trattamenti oncologici.

Inoltre, gli esercizi dolci e controllati di questa pratica stimolano la circolazione linfatica, limitando i rischi di insorgenza del linfedema, causato da un drenaggio linfatico compromesso dopo l’intervento al seno.

Ma il Pilates può essere di aiuto anche a livello psicologico per la riduzione di stress e ansia perché le tecniche di respirazione e l’attenzione al corpo tipiche di questa disciplina favoriscono il rilassamento e di conseguenza riducono i livelli di stress. Lo studio “Pilates and Dance for Breast Cancer Patients” (2020) ha dimostrato che la pratica regolare del Pilates aiuta a migliorare l’umore e a ridurre i sintomi di ansia e depressione. Del resto, tutte le pratiche sportive, stimolando il recupero fisico, migliorano la percezione del proprio corpo e aiutano a sentirsi più sicure e fiduciose del proprio corpo.

L’appuntamento con la prof.ssa Simonetta Gramazio e le sue lezioni di Postural Pilates è il lunedì dalle 15,00 alle 15,50 presso la sede del Cesto di Ciliege, in via Ciro Menotti 137 a Modena.

 

Fonti

  • Stan DL et al. (2012). Pilates for breast cancer survivors. Clinical Journal of Oncology Nursing. Link
  • Boing L et al. (2020). Pilates and dance to patients with breast cancer undergoing treatment: study protocol for a randomized clinical trial. Trials. Link